
Riceviamo e pubblichiamo.
________________________________
Il seminario TUTELA INTERNAZIONALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE attraverso un percorso formativo diviso per competenze, si propone di fornire un quadro
aggiornato delle norme e delle problematiche riguardanti la complessa e sfaccettata
materia. L?attualità, la crescente importanza e la continua evoluzione dell?oggetto
impongono agli operatori del diritto aggiornamenti e approfondimenti; in particolare il
seminario si propone agli avvocati, ai laureati in giurisprudenza e agli imprenditori
che quotidianamente si scontrano con i problemi relativi alla tutela dei segni distintivi,
della corporate identity a livello nazionale e internazionale. Caratteristica dei
seminari IACCI, che ha suscitato interesse e consensi nei partecipanti, è di esporre
la materia proponendo casi pratici esaminati da docenti universitari, giuristi
professionisti e manager d?impresa che si confrontano sulle medesime
problematiche fornendo la visione a trecentosessanta gradi.
DIDATTICA
Il seminario è suddiviso in due moduli nei quali le singole tematiche vengono
affrontate in modo completo e monografico. È possibile iscriversi all?intero seminario
così come partecipare ad uno solo dei due moduli.
I docenti utilizzeranno strumenti tecnologici di proiezione sia per contenuti delle parti
teoriche sia per l?esposizione dei casi concreti portati ad esempio.
Prima dell?inizio di ogni modulo i partecipanti ricevono il relativo materiale didattico.
Al termine verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di partecipazione.
LUOGO & DATA
Il seminario si terrà a Milano presso la sede SIAE, Foro Bonaparte 18, dal 16 al 24
marzo 2007 nelle giornate di venerdì e sabato dalle 9.00 alle 19.00, con pausa
pranzo e due coffee break e a Roma, Palazzotto del Burcardo, via del Sudario 44,
dal 18 al 26 maggio 2007, nelle giornate di venerdì e sabato dalle 9.00 alle 19.00,
con pausa pranzo e due coffee break.
Casella di testo: TUTELA INTERNAZIONALE DELLA PROPRIETÁ INTELLETTUALECasella di testo: TUTELA INTERNAZIONALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALECasella di testo: INTERNATIONAL ARBITRATION CENTER
FOR COPYRIGHT & IMAGE RIGHTS
Casella di testo: http://www.iacciarbitration.com
http://www.iacciarbitration.org
secretary@iacciarbitration.com
PROGRAMMA
MODULO 1
I SEGNI DISTINTIVI
* L?impresa, i segni distintivi e la proprietà intellettuale
* Gli istituti principali
* Fonti nazionali ed internazionali
LA CORPORATE IDENTITY
I MARCHI
* I marchi e le loro tipologie
* Marchio denominativo
* Marchio figurativo
* Marchio tridimensionale
* Marchi atipici
* Disamina dei marchi storici
* Marchi nazionali, internazionali e comunitari
* Registrazione di marchio nazionale. Casi pratici
* Registrazione di marchio internazionale. Casi pratici
* Registrazione di marchio comunitario. Casi pratici
* Opposizione alla registrazione di un marchio
* Importazioni parallele e esaurimento del marchio
Parteciperanno in veste di relatori manager di imprese operanti a livello
internazionale al fine di proporre esempi concreti in ordine agli argomenti trattati
PROGRAMMA
MODULO 2
BREVETTI – MODELLI – DESIGN – KNOW-HOW
* I brevetti
* I brevetti nazionali, internazionali e comunitari
* L?esaurimento del diritto e le importazioni parallele
* Il know how
* I modelli e il design
LE NUOVE TECNOLOGIE
* Le biotecnologie
* Software
* Data-base
* Le misure tecnologiche di protezione e le informazioni su regime dei diritti
LA VALUTAZIONE ECONOMICO-AZIENDALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE
LA TUTELA PENALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE
* Profili sostanziali e processuali
LA TUTELA PROCESSUALE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE
* La nuova procedura
* I provvedimenti d?urgenza, enforcement, discovery
Parteciperanno in veste di relatori manager di imprese operanti a livello
internazionale al fine di proporre esempi concreti in ordine agli argomenti trattati.
Riferimenti: Seminario