
250 anni fa nasceva Mozart. Festa grande a Salisburgo e Vienna, la ricorrenza sarà costellata da numerosissime iniziative in tutto il mondo sinfonico e i principali cartelloni della musica classica sono dedicati alle sue opere.
Wolfgang Amadeus Mozart era figlio di Leopold, un buon violinista e Maestro di Cappella dell?Arcivescovo di Salisburgo. Manifestò immediatamente un talento musicale precoce, un fanciullo prodigio che fin d’ allora suonava concerti privati di clavicembalo.
Le figure dei genitori furono fondamentali nello sviluppo artistico e sociale dell?artista: prima il padre e poi la madre lo portarono e lo seguirono nei più importanti centri culturali europei, tra cui l?Italia.
Mozart nella sua breve esistenza soggiornò in diversi luoghi: inizialmente a Salisburgo, quindi a Monaco di Baviera e dopo la morte della madre si stabilì definitivamente a Vienna, città in cui si sposerà.
E? qui che la creatività del musicista raggiungerà i più alti livelli d?interpretazione e di scrittura in una brillantezza senza eguali, grazie anche alla salda amicizia con la Massoneria e l?ambiente della Letteratura che lo agevolarono moltissimo nei contatti con l’Alta Società.
Viaggerà anche a Praga, la città che riteneva più consone alle sue capacità d’ inventiva, sia per atmosfera di borghesia che per fattori ambientali.
Musico da camera per l’ Imperatore Giuseppe II lo sarà anche per Leopoldo II il suo successore, ma il rapporto con quest’ultimo si deteriorerà presto.
Muore a soli 35 anni, in miseria e per cause mai definite, mentre la sepoltura avviene in una fossa comune.
Amadeus Mozart è stato un genio multiforme di un distinto rococò in grado di estrapolare dai suoi numerosi viaggi quelle esperienze di apprendimento e di confronto con le altre scuole musicali, le quali si rilevarono importantissime nel percorso artistico, per poi raffigurarle in sontuose esecuzioni con la sua estrosa e raffinata personalità.
Illuminista dell?Arte, la sua musica è considerata da tutti i più illustri critici un espressione Universale, in cui talvolta si contrappongono la drammaticità ad un sottile senso dell?umorismo, sempre e comunque squisito.
La diversificazione delle sue importanti opere, dalle sinfonie, alle serenate per orchestra, ai concerti per pianoforte, violino e corno, lo rendono un genio per certi versi irripetibile.
Con la sue originali e straripanti forme d’ estrinsecazione è riuscito ad allargare i confini musicali e sebbene siano passati oltre due secoli dalla morte le sue scritture continua ancora ad affascinare tutta l? Umanità.
Mozart ha lasciato un impronta indelebile nella Storia, frutto di un costante fuoco delle capacità dell’ ntelletto, unitamente alla naturale fantasia che possedeva.
___________________
Riferimenti: Mozart.